L’INTOLLERANZA AL LATTULOSIO verifica l’alterazione della flora batterica intestinale, che rappresenta una condizione sempre più frequente nella nostra società.
La sovracrescita batterica intestinale (SIBO), identifica una condizione fisio-patologica caratterizzata da una modifica quantitativa e spesso qualitativa della flora batterica nei tratti alti dell’intestino.
La nostra flora batterica intestinale svolge un ruolo chiave nella difesa contro i microorganismi patogeni, nella sintesi di vitamine e nutrienti, nello stimolo delle funzioni immunitarie e nella regolazione di tutte le altre attività intestinali.
Ma quando questa normalità viene alterata, tutte queste funzioni possono venire meno causando disturbi vari (diarrea, dolore addominale cronico ricorrente, meteorismo, distensione e gonfiore addominale)
Il Breath test al lattulosio permette la diagnosi di questa condizione.
LA PREPARAZIONE
Per eseguirlo nel modo corretto, è importante attenersi ad alcune indicazioni per periodo precedente al test. Tra queste:
COME SI SVOLGE
Il Breath test al Lattosio (BTL) dura dalle tre alle quattro ore e consiste nell’effettuare delle misurazioni dei valori di idrogeno nell’aria espirata: una prima misurazione si effettua prima dell’assunzione di lattulosio, le successive, dopo la sua somministrazione, ad intervalli regolari di 30 minuti.
L’allergia è una reazione esagerata del sistema immunitario. E’ l’elemento stesso, alimentare e non, a provocare una risposta sproporzionata che può sfociare in conseguenze molto dannose per l’organismo. Nelle intolleranze il sistema immunitario non viene coinvolto. E’ un’incapacità dell’organismo di sopportare l’assunzione abbondante di un alimento. Noi eseguiamo questi esami di controllo:
ALEX TEST (Test su 282 elementi per la ricerca delle allergie)
FOX TEST (Test su 287 elementi per la ricerca delle Intolleranze alimentari)